Paola Rossini
Allevatrice professionale, La mia passione per il barbone o barboncino nano e toy fin da quando ero bambina è diventata la mia professione da adulta.
Allevatrice professionale
Allevamento professionale del barbone nano e toy con affisso ENCI – FCI.
L’allevatore professionale si dedica alla selezione di una razza canina esaltando e migliorando le caratteristiche dette anche Standard di razza. Principalmente è attento alla salute ed al benessere dei suoi riproduttori e di tutti i cuccioli che nasceranno e che porteranno il suo affisso. Inoltre un allevatore studia la genetica dei propri cani, accoppiando così i soggetti giusti per migliorare la razza.
L’allevatore non commercia cani ma inserisce creature in contesti appropriati dando valore al suo lavoro e rendendo consapevoli gli acquirenti di inserire nella propria famiglia un elemento prezioso.

Allevatrice riconosciuta ENCI

Allevatrice riconosciuta FCI
Master allevatore cinofilo 2023




La mia storia
Nasco a Milano già con la passione per gli animali ed in particolare per i cani ed i cavalli ai quali dedico ogni momento libero per studiarli viverli e conoscerli. Questa passione l’ho poi nutrita con il mio percorso di studi.
Il mio percorso mi ha portato a lavorare in clinica veterinaria e successivamente come informatore scientifico. Parallelamente ho portato avanti la passione per l’educazione e l’addestramento cinofilo sportivo in Lombardia.
Nel 2004, dopo aver conosciuto in mio compagno, mi trasferisco in Abruzzo dove apriamo insieme il centro cinofilo Colle di Sale a Città Sant’Angelo e dove ancora oggi viviamo con i nostri due figli e i nostri amati animali.
L’affisso dell’allevamento
L’allevamento Colle di Sale è un allevamento professionale poichè selezionare soggetti in standard di razza sia caratterialmente, esteticamente e sani è a tutti gli effetti una professione che richiede continuo studio ed impegno.
L’affisso ENCI – FCI è la denominazione che viene data ai cuccioli che nascono in allevamenti riconosciuti ENCI ( Ente Nazionale della Cinofilia Italiana ). Precede o segue il nome dei soggetti nati presso l’allevamento, ne è in sostanza il “cognome”.
Il nome dato ai cuccioli e che è registrato nei documenti ufficiali non impedisce di dare al cucciolo un nome scelto dalla sua nuova famiglia con cui verrà chiamato per tutta la vita.
